Make a difference. David Lankes sulla traduzione dell’Atlas.

Lunedì 12 maggio ho avuto la possibilità di partecipare alla presentazione della traduzione italiana del libro di David Lankes “The Atlas Of New Librarianship” (che ancora devo leggere). Relegato ai margini della programmazione del Salone del Libro di Torino (16.30, Sala Professionali), come spesso capita alle cose che scuotono, l’incontro ha visto gli interventi di due bibliotecari che ho la fortuna di poter chiamare amici: Enrico Francese, che ha contribuito alla traduzione e ha parlato del percorso del libro in questione, della propria esperienza formativa e dei riscontri con le idee di Lankes, e Silvia Franchini, bibliotecaria pubblica, che ha portato all’attenzione alcune esperienze significative dal fronte (così l’ha definito) del “fare biblioteca”. Entrambi gli interventi sono riportati sul blog di Enrico, qui e qui.
David Lankes avrebbe dovuto partecipare in diretta Skype, ma problemi tecnici gli hanno suggerito di ripiegare sulla registrazione di un video che però nell’occasione non è stato possibile trasmettere. Il video, reso disponibile su Vimeo, è stato condiviso anche da Enrico qui.
Nei dieci minuti del video Lankes esprime in modo chiaro e accessibile quale sia la sua visione della biblioteconomia oggi, non più incentrata su collezioni ed edifici ma sui bibliotecari come professionisti orientati alla costruzione di comunità, in grado non solo di garantire l’accesso all’informazione, ma soprattutto capaci di dare ai membri della comunità strumenti per creare conoscenza da sé.
Nel dibattito, invero piuttosto breve, che è seguito alle parole entusiastiche di Silvia ed Enrico, questa visione è stata palesemente osteggiata da un paio di interventi che hanno sottolineato alcune lacune nel pensiero di Lankes e negli esempi di “biblioteconomia applicata” offerti dai relatori, in almeno un caso criticati con ben poca eleganza. E non riesco nemmeno a descrivere il sentimento di rabbia e frustrazione nel momento in cui qualcuno ha definito il percorso formativo intrapreso dalla biblioteca di Albino con gli operai rimasti disoccupati una cosa cui guardare “con umana simpatia”.
Al di là del merito di opinioni legittimamente espresse, quel che preme sottolineare a me (che nell’occasione non sono intervenuto) è la generale atmosfera di tetraggine e chiusura emersa da un’accademia (parola che per il sottoscritto ha un significato mediamente positivo e a cui guardare con deferenza e rispetto, ma decisamente non in questa circostanza) troppo presa a elaborare teorie senza avere un’idea di cosa significhi essere bibliotecari oggi e lavorare per costruire, spesso in circostanze di assoluta emergenza e scarsità. E questo non per sminuire l’importanza di riflessioni teoriche e anteporre loro uno sterile empirismo o un’eccessiva semplificazione, ma per dire che una teoria che non tenga conto della realtà e che non incarni il proprio senso in una pratica quotidiana è destinata a non sortire effetti positivi né sul breve né sul lungo periodo (e in questo l’accorato intervento di Andrea Zanni, presidente di Wikimedia Italia, è stato piuttosto esplicito).
Il minuscolo contributo che posso dare a questa conversazione (termine che ricorre spesso, giustamente, nel video) è la trascrizione, spero sufficientemente accurata, delle splendide parole di Lankes, e proporne una traduzione piuttosto letterale che possa però consentire a un maggior numero di persone di avvicinarvisi. Ringrazio fin da ora chiunque volesse contribuire con correzioni e miglioramenti.

Italian Atlas Launch from R. David Lankes on Vimeo.

TESTO ORIGINALE

Hello,
my name is David Lankes and thank you so much for your interest in the Atlas For New Librarianship. I’m so thrilled of having the italian version of this available and thank Annamaria and Enrico for doing the translation, which with my english could not have been easy. It really is my attempt to forward the conversation about librarianship, to see what’s going; and the atlas itself it’s based around its mission, the mission of librarians: not libraries, not institutions, not governments, but librarians, of professionals, of individuals.
(And the mission) is to improve society. How do we improve society? Through facilitating knowledge creation within our communities. Our role is not to house knowledge, to store knowledge, to shove knowledge, to preserve knowledge – we can’t do that, knowledge is uniquely human, it’s in our head -, but to facilitate people developing their own knowledge through books, materials, tools, buildings, databases, what-have-you, but to understand those are just tools.
The bottom line of the Atlas is that bad libraries build collections, good libraries build services, of which the collection is one, but great libraries build communities: that communities are our true collections, that whatever we make available – the space, the books, the materials, the databases, websites, what-have-you -, they’re just tools that lead to a better day.
And that’s why one of the great aspirations of my working through the Atlas is to develop librarians as radical, positive change agents; that what we seek to do is not create a set of professionals that sit on the side and wait to help, but that they’re actively out in the community seeking out what their dreams and aspirations and problems are and then to push those ahead.
At the core of the Atlas is a very simple question. It’s a rather large tome, but it’s a very simple question: can we define what it means to be a librarian without a reference to the building? A lot of times we look at librarians and librarianship we defined in relation to the institution of library, that this institution has collections of materials and services and programs and we staff them with these people called librarians. I want to turn that around and say: can we define librarianship without reference to those things? Is that something that’s core of what we do that may happen in an institution called a library or a building called a library, but may happen in the street and online and in corporations and in businesses and all over the world? And so that’s what the attempt of the Atlas is, and it comes down to three things: one, that mission; two, our view of knowledge, that knowledge is uniquely human and therefore we’re in the learning process, that librarians are all about learning and teaching and knowing; and lastly, a set of core principles and values that are developed over our three thousand year history about openness and transparency and honesty and safety, and then that represents what a librarian is and then librarians than create institutions of buildings that such called libraries; that a room full of books and materials is a closet, but that an empty room with a librarian in it is a library. So a lot of that Atlas is about giving you the foundation behind that.

Now Enrico asks me to respond to a few questions, which I’ll do quickly and then I’ll let you get on with your day.
The first question: the Atlas came out in 2011. Now three years have passed; what reception did it have in public and academic libraries?
Generally I’ve had a very very positive reaction. What we found is that there are a lot of librarians that were working in libraries and elsewhere that felt discontent with simply a focus on collection and a focus on institution, and suddenly they were hearing that “no, no, no. It’s not about the stuff, it’s not about the books and buildings and databases and ebooks; it’s about the people, it’s about the community. It’s about action and being active. It’s that looking at librarianship as a way of changing the world”.
And that’s been a very positive result because a lot of folks who become librarians, at least in the States but I’ve seen that all over the world from China to Sweden to the U.S. to Germany to Italy, that they became librarians (…) not so they could take care of a building or they could buy materials or what-have-you: they became librarians because they wanted to make a difference. And the Atlas says: “that’s what your role is”. And so it’s been very positive both in academic and public libraries: public libraries have used it as part of the entry way in the makerspaces, in the idea of active services, in building new online conversations and sights. You see it in places in Chattanooga Tennessee Public Library, you see it in action, while maybe not inspired by the Atlas, certainly in a line with the Atlas, in Delft Public Library System. So you see it around the world. In academic libraries they’ve certainly been taken to it looking at their role as reference librarians as educators now, looking at teaching sessions and not simply providing them out.
Now, that said, there have been sort of couple of areas of resistence, where people have legitimately said: “wait, I don’t buy this”. And as the Atlas and my work through the Atlas is about conversation, I love the fact that we were starting a dialogue deeper around librarianship than simply “what we do and how we do it”. So there have been people from the philosophy and humanities area that have taken a sort of critical approach to my approach to learning as constructive and uniquely human and everyone constructing it. You’ve seen that there’ve been some people who look at the role of librarians as a much more passive, sort of servant-oriented profession, where they should do what they’re told because they get tax payers. So you’ve seen some resistence to it, but by a large it’s been very positive across all library types; and looking at being pro-active, looking at being community-centered, you’ve seen this being adopted by the American Library Association in their outlooks and in the notion of community-focused and transforming communities. You see this in the Salzburg Curriculum, where they look at the role of a library and museum professional as communications and culture and keeping a culture alive in a local culture. So it’s had pretty wide adoption, we’ve had to do several reprints of the run, which makes me happy and makes my publisher very happy, and you see the italian version, there’s a chinese version going out, and so internationally it’s got me invites to come and speak in Sweden and in some beautiful places, so I’m very thrilled with that.

Second question: The Atlas is about conversations. What place does it take in the global conversation about libraries? How does it connect to the previous library literature and what new threads or topics has it launched? What is is place in the academic literature?
Well, it certainly tries to build on the existing literature, it really does try taking to account a lot of different approaches from theory. One of the things that the Atlas seeks to do is to ground librarianship in deeper thought than simply what it is we do: it really seeks to go to why we do it, why we build systems, how we can build systems based on how people think and not simply how are collections are organized.
So it seeks to build on that global conversation and it hands that global conversation and move it ahead.
One of the great things about librarianship is that it has an over three thousand year history and professions that have been around that long, medicine and such, haven’t been around for three thousand years because they haven’t changed: they’ve been around for three thousand years because they changed constantly. Farmers don’t farm like they did three thousand years ago, doctors, thank goodness, don’t treat like they did three thousand years ago, so librarians shouldn’t look at their role as the big library with stuff in it, we’ve just moved from scrolls to books. They’ve changed.
The way that a profession honours its past in a living profession is not simply to adopt it, but to recognize it, take what works best in the present context and innovate on top of it. And so that’s what new librarianship is all about: taking what we know that works and building on top of it and looking forward.
It’s certainly been widely adopted by folks who were looking to get out of the notion of “what’s our stuff” or “where is our future”. If you look at the discussions about the future of librarianship, they’re all most always about ebooks and materials and licenses; and they’re important conversations, but they’re conversations about our tools and not our fundamental being. We really are looking at how we can continue the conversation.
So we have an italian version and what’s interesting is one of my favourite quotes: when I was over in Italy and I was talking to the then director of the Italian Library Association, and he said: “the difference between american libraries and italian public libraries is that in Italy, if you’re looking for a recipe for sauce, you ask your mother, you don’t get a cook book”. And what struck me is that action is still librarianship. Getting in touch, getting those experts whether it’s your mother and sauce or whether it’s an expert in medicine or what-have-you and beginning a community conversation. Yes, documenting; yes, bringing materials from the outside to the community to help it, but at the center is that conversation.

So once again I wanna thank Enrico for giving me this opportunity, I wanna thank you for taking the time and I really wanna hear from you. I’m on Twitter, I’m on email: if you send it to me in italian, the best decision I’ve ever made in my life was marrying an italian who can actually translate it for me.
I wanna thank you and I wanna welcome you in this conversation: the point is not to agree with what’s in the book, the point is to think about and then come up with your own vision, your own view to build your own knowledge. Thank you very much.

 

TRADUZIONE

Salve,
sono David Lankes e vi ringrazio davvero per l’interesse per l’Atlas For New Librarianship. Sono molto eccitato all’idea che la versione italiana del libro sia finalmente disponibile e ringrazio Annamaria ed Enrico per la traduzione, che, dato il mio inglese, avrebbe potuto non essere semplice. Il libro è il mio tentativo di portare avanti la discussione riguardo alla librarianship*, per vedere che succede; e tutto l’Atlante è basato sul quella missione, la missione dei bibliotecari: non delle biblioteche, non delle istituzioni o delle amministrazioni, ma dei bibliotecari, dei professionisti, degli individui.
(E la missione) è migliorare la società. Ma come possiamo migliorare la società? Facilitando la creazione di conoscenza all’interno delle nostre comunità. Il nostro ruolo non è quello di raccogliere, immagazzinare o preservare la conoscenza – non possiamo farlo, la conoscenza è una cosa esclusivamente umana, è nella nostra mente -, ma fare in modo che le persone possano sviluppare la propria conoscenza attraverso libri, manufatti, strumenti, edifici, database, quel che volete, comprendendo però che quelli non sono che strumenti. La morale dell’Atlante è che le cattive biblioteche costruiscono collezioni, le buone biblioteche costruiscono servizi, e la collezione è solo uno di questi. Ma le grandi biblioteche costruiscono comunità: le comunità sono le nostre vere collezioni e tutte le cose che mettiamo a disposizione – lo spazio, i libri, i manufatti, i database, i siti web, qualunque cosa – sono solo strumenti che ci guidano verso un futuro migliore.
E questo è il motivo per cui una delle grandi aspirazioni del mio lavoro con l’Atlante è quella di far crescere i bibliotecari come agenti di cambiamento radicali e positivi; di far capire che ciò che cerchiamo non è creare un gruppo di professionisti che siedano aspettando di dare una mano, ma siano là fuori, tra i membri della comunità, a scoprire quali siano i loro sogni, le loro aspirazioni e i loro problemi e poi che cerchino di farli progredire.
Al centro dell’Atlante c’è una domanda molto semplice. E’ un libro piuttosto ingombrante, ma è basato su una domanda molto semplice: siamo in grado di definire ciò che significa essere un bibliotecario senza far riferimento all’edifcio? Molto spesso guardiamo ai bibliotecari e alla librarianship che abbiamo definito in relazione all’istituzione della biblioteca, istituzione che vanta collezioni, servizi e programmi e in cui impieghiamo queste persone definite bibliotecari. Voglio ribaltare quella definizione e chiedere: possiamo definire la librarianship senza far riferimento a quelle cose? Esiste qualcosa che è al centro di ciò che facciamo che potrebbe accadere in un’istituzione chiamata biblioteca o in un edificio chiamato biblioteca, ma che potrebbe succedere per la strada o in rete o in una società o in un’azienda e in qualunque parte del mondo? E dunque questo è il tentativo dell’Atlante, e si riduce a tre questioni: uno, quella missione; due, la nostra visione della conoscenza, che la conoscenza è esclusivamente umana e quindi siamo nel mezzo di un processo di apprendimento, che il lavoro dei bibliotecari è tutto incentrato sull’apprendere, insegnare e conoscere; e da ultimo, un insieme di principi e valori essenziali che sono stati sviluppati nell’arco di oltre tremila anni di storia, riguardanti l’apertura, la trasparenza, l’onestà e la sicurezza, e che quindi tutto questo rappresenta ciò che è un bibliotecario piuttosto che la creazione di istituzioni e di quegli edifici chiamati biblioteche; che una stanza piena di libri e artefatti è un ripostiglio, ma che una stanza vuota con un bibliotecario è una biblioteca. Dunque gran parte dell’Atlante è un tentativo di fornire le basi per questa idea.

Ora Enrico mi chiede di rispondere ad alcune domande, cosa che farò rapidamente e poi vi lascerò liberi di continuare.
La prima domanda: l’Atlante è uscito nel 2011. Ora sono passati tre anni. Che riscontro ha avuto nelle biblioteche pubbliche e accademiche?
In generale ho avuto un riscontro davvero molto positivo. Ciò che abbiamo scoperto è che ci sono moltissimi bibliotecari che lavoravano nelle biblioteche o altrove che erano insoddisfatti di concentrarsi esclusivamente sulla collezione e sull’istituzione e all’improvviso sentivano dire che “no, no, no. Non c’entra con le cose, non c’entra con i libri, gli edifici, i database e gli ebook; c’entra con le persone, c’entra con la comunità. C’entra con l’azione e con l’essere attivi. E’ guardare alla librarianship come a un modo per cambiare il mondo”.
E questo è stato un risultato molto positivo, perché moltissime persone che sono diventate bibliotecari, almeno negli Stati Uniti – ma l’ho visto succedere dappertutto, dalla Cina alla Svezia, dagli USA alla Germania all’Italia –, lo hanno fatto non per prendersi cura di edifici o acquistare manufatti o quel che volete: sono diventate bibliotecari perché volevano fare la differenza. E l’Atlante dice: “questo è il vostro ruolo”.
E dunque è stato molto positivo sia nelle biblioteche accademiche che in quelle pubbliche: le biblioteche pubbliche l’hanno utilizzato come la via di accesso ai makerspaces, nell’idea di servizi attivi, nella costruzione di nuove conversazioni e visioni online. Lo potete vedere in tanti posti, nalla Chattanooga Tennessee Pubblic Library, lo potete vedere – sebbene forse non ispirato dall’Atlante, ma di certo in linea con esso – nel Sistema Bibliotecario Pubblico di Delft. Lo potete vedere in giro per il mondo.
Nelle biblioteche accademiche si è certamente arrivati a esso guardando a come il ruolo del bibliotecario di reference sia divenuto quello di educatore, prestando attenzione alle sessioni di insegnamento e non solo offrendole.
Ora, detto questo, ci sono state un paio di aree di resistenza, per cui alcune persone hanno legittimamente affermato “aspettate, questa cosa non mi convince”. E dato che l’Atlante e il mio lavoro con l’Atlante sono completamente basati sulla conversazione, mi piace il fatto che si sia dato vita a un dialogo più profondo riguardo alla librarianship piuttosto che semplicemente a “ciò che facciamo e come lo facciamo”. E dunque ci sono state persone di formazione umanistica e filosofica che hanno elaborato una sorta di approccio critico al mio approccio all’apprendimento, costruttivo, esclusivamente umano e a cui tutti possono contribuire. Alcune persone che interpretano il ruolo del bibliotecario in un modo molto più passivo, una sorta di professione da impiegato, in cui si dovrebbe fare ciò che viene chiesto poiché pagati con i soldi dei contribuenti. E dunque abbiamo incontrato resistenze, ma in gran parte c’è stata un’ottima accoglienza in tutti i tipi di biblioteche; e prestando attenzione all’essere pro-attivi, al mettere al centro la comunità, questa visione è stata adottata dalla American Library Association nell’elaborazione delle proprie prospettive e nell’idea di mettere al centro le comunità e trasformarle. Lo potete vedere nel Salzburg Curriculum, dove si definisce il ruolo del personale di musei e biblioteche in termini di comunicazione, cultura e preservazione di una cultura in ambito locale.
Il libro ha avuto una notevole diffusione e abbiamo dovuto ristamparlo parecchie volte, cosa che rende molto felice me e il mio editore, e ora potete vederne la versione italiana, ma c’è anche una versione cinese in uscita, e a livello internazionale mi ha permesso di andare a parlare in Svezia e in altri posti meravigliosi e dunque ne sono molto eccitato.

Seconda domanda: l’Atlante è tutto centrato sulla conversazione. Che ruolo assume nella discussione globale intorno alle biblioteche? Come si lega alla precedente letteratura sulle biblioteche e quali nuove discussioni o argomenti ha lanciato? Qual è il suo posto nella letteratura accademica?
Dunque, certamente si basa sulla letteratura già esistente, cerca davvero di dar conto di differenti approcci a partire dalla teoria. Una delle cose che l’Atlante cerca di fare è radicare la librarianship in un pensiero più profondo del semplice “cos’è ciò che facciamo”: cerca davvero di arrivare al perché lo facciamo, perché costruiamo sistemi, come possiamo costruire sistemi basati sul modo in cui la gente pensa e non solo come le nostre collezioni sono organizzate.
Dunque cerca di basarsi su quella discussione globale e prendere quella discussione e farla andare avanti.
Una delle cose più belle della librarianship è che ha una storia di oltre tremila anni e le professioni che esistono da così tanto tempo, come la medicina, non sono esistite così a lungo perché non sono cambiate: sono esistite per tremila anni perché sono cambiate continuamente. Gli agricoltori non lavorano come tremila anni fa; i dottori, grazie al cielo, non curano i pazienti come facevano tremila anni fa, e dunque i bibliotecari non dovrebbero vedere il proprio ruolo come quello della grande biblioteca con un sacco di cose dentro, come se fossimo semplicemente passati dai rotoli ai libri. Il loro ruolo è cambiato.
Il modo in cui una professione onora il proprio passato in una professione ancora viva non è semplicemente adottarla, ma riconoscerla, prendere ciò che funziona meglio nel contesto attuale e apportare innovazioni a partire da lì. E dunque è di questo che si parla quando si parla di nuova librarianship: prendere ciò che sappiamo funzionare, costruire a partire da lì e guardare avanti.
Certo questa visione è stata ampiamente fatta propria da persone che cercavano di uscire da un’idea basata su “quali cose abbiamo” o “qual è il nostro futuro”. Se guardate alle discussioni riguardo al futuro della librarianship, esse si focalizzano perlopiù su ebook, manufatti e licenze; e sono tutte questioni importanti, ma sono discussioni che riguardano i nostri strumenti e non le ragioni fondamentali della nostra esistenza. Stiamo davvero cercando un modo per continuare questa discussione.
E dunque abbiamo una versione italiana e c’è una cosa interessante che è anche una delle mie citazioni preferite: quand’ero in Italia e parlavo con l’allora presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche, lui disse: “la differenza tra le biblioteche americane e le biblioteche pubbliche italiane è che in Italia, se stai cercando una ricetta per un sugo, chiedi a tua madre, non vai a cercarla in un libro di cucina”. E ciò che mi ha colpito è che quell’azione è ancora pura librarianship. Entrare in contatto, prendere quegli esperti – che sia vostra madre con il sugo o un esperto in medicina o quel che volete – e dar vita a una conversazione nella comunità. Dunque, sì alla documentazione, sì al fornire materiali alla comunità per aiutarla; ma al centro di tutto c’è la conversazione.

E allora voglio ringraziare una volta di più Enrico per avermi dato questa opportunità e voglio ringraziare voi per esservi presi il tempo di ascoltare e vorrei davvero avere la vostra opinione. Mi trovate su Twitter o via email: se mi scrivete in italiano, sappiate che la miglior decisione che abbia mai preso nella mia vita è stata quella di sposare una donna italiana che potrà tradurre per me.
Voglio ringraziarvi e darvi il benvenuto in questa conversazione: il punto non è essere d’accordo con ciò che è scritto nel libro; il punto è pensarci e poi elaborare una visione personale per costruire la vostra conoscenza. Grazie davvero.

 

*il termine librarianship è di fatto non riducibile alla semplice “biblioteconomia”, poiché, come dice Silvia nel suo intervento, “volutamente sottrae la missione all’istituzione affidandola al bibliotecario con le sue conoscenze e competenze”. Per questo motivo nella traduzione è rimasto così com’era in originale.

2 thoughts on “Make a difference. David Lankes sulla traduzione dell’Atlas.”

  1. Ma perché non chiamare le cose col loro nome? RIDI! Avrei voluto intervenire ma me ne sono andato alla seconda o terza replica del suddetto che impediva una reale discussione… (Ps: grazie x la traduzione!)

    1. Grazie a te per i ringraziamenti! =))
      Riguardo ai nomi, semplicemente non erano di mio interesse; mi premeva invece dare un’idea generale dell’incontro e, soprattutto, il mio voleva essere un semplice post di servizio con trascrizione/traduzione di un intervento di Lankes che non si è potuto vedere in un’occasione importante; essere utile, insomma. Le mie piccole considerazioni sull’incontro, così come le obiezioni di alcuni, sono questioni secondarie qui.

Leave a comment